• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Come Preparare la Cotognata

La cotognata è una sfiziosa gelatina preparata a partire dalla marmellata di mele cotogne, che viene lasciata riposare in appositi stampini, per poi essere mangiata a cubetti, proprio come una caramella gelees. Questa tipologia di mele, piuttosto acidule di sapore, ricorda un misto di mela e pera, per questo prepararne la cotognata, richiederà un pò di zucchero in più rispetto alle altre marmellate, circa 700 g. di zucchero per chilo di mele. Se siete curiosi di provare questo spuntino d’ altri tempi, magari per la merenda dei vostri bambini, scopriamo insieme come fare la cotognata.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Per preparare la cotognata si parte dalla preparazione della confettura di mele cotogne, per la quale serviranno:

1 kg. di mele cotogne
700 g. di zucchero
3 limoni

Procedimento

Dopo aver predisposto il necessario, tagliate le mele e lasciatele bollire in acqua bollente, insieme ai limoni tagliati a metà. Poi scolatele, sbucciatele ed eliminate il torsolo, poi tagliatele a pezzi. Ora in una casseruola dai bordi alti ed il fondo spesso versate le mele a pezzi e ricopritele con lo zucchero e portatela sul fuoco ed a fiamma lenta portate ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 40 minuti, se dovesse formarsi della schiuma, di tanto in tanto eliminatela con l’ aiuto di una schiumarola, poi aggiungete il succo di 1 limone e la pectina per addensare. Per verificare la cottura, versatene una piccola quantità su un piatto e lasciate raffreddare, poi inclinate e se la marmellata cola via allora non è pronta, se non cola, invece vorrà dire che è pronta. A questo punto prendete degli stampini, possibilmente di forma rettangolare o quadrata e in ognuno di essi versatevi parte del composto. Poggiateci sopra la pellicola per alimenti e lasciate riposare per una settimana. Trascorso il tempo utile, togliete pure la cotognata dagli stampini e passate ogni quadrotto in un piatto con dello zucchero, prima di servire.

Articoli Simili

  • Come Fare la Puccia Leccese

  • Come Preparare il Musciamme

  • Quale Scaldavivande Scegliere per Trasportare il Cibo

  • Come Fare il Centrifugato di Zenzero e Carota

Luca Vigato

About Luca Vigato

Luca Vigato è un appassionato di fai da te, giardinaggio e lavori domestici che ha dedicato molti anni a esplorare e sperimentare in questi campi. Il suo amore per queste attività, unito alla sua vasta conoscenza e abilità pratica, lo ha portato a creare il suo sito web, un luogo dove condivide guide dettagliate e consigli pratici su una vasta gamma di argomenti correlati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia