• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Come Combattere il Melolontha Hippocastani

Il M. hippocastani che si differenzia dal M. melolontha solo per il restringimento del pigidio, si nutre prevalentemente a spese delle foglie dell’ippocastano e castagno e raramente, le altre piante forestali.
Le larve di colore bianco latte misurano 40-45 mm di lunghezza (a maturità) e vivono preferibilmente in terreni sabbiosi.
Gli adulti fuoriescono dal terreno quando la temperatura, alla profondità di 25 cm, raggiunge i 10-11 gradi (tra aprile e maggio); la attività è crepuscolare, quando raggiungono in volo la chioma delle piante, si alimentano per un paio di settimane e poi ritornano al luogo di origine.

Le femmine depongono dalle 20-30 uova ad una profondità che varia da 10 a 25 cm. (la deposizione delle uova può avvenire da 1 a 3-4 volte).
Dopo 4-6 settimane nascono le larve che iniziano a nutrirsi delle piccole radici capillari senza provocare notevoli danni; in settembre compiuta la prima muta si portano a un metro di profondità per svernare
Alla primavera successiva (secondo anno) risalgono verso la superficie nutrendosi a carico delle radici più sviluppate, compiono una seconda muta e continuano a nutrirsi sino all’autunno raggiungendo una lunghezza di 30-35 mm , poi si riportano nuovamente in profondità per trascorrere l’inverno.

In primavera (terzo anno) hanno raggiunto un avanzato stadio di sviluppo e la nutrizione è più contenuta. Raggiunta la maturità si accingono a compiere la metamorfosi entro una cella in 7-8 settimane.
I nuovi adulti rimangono in diapausa nelle proprie celle sino alla primavera successiva dove inizieranno i voli.
I sistemi di lotta contro il coleottero sono di tipo agronomico, chimico e microbiologico.

Il primo si basa sul fatto di limitare la ovodeposizione considerando il fatto che le femmine depongono preferibilmente nei prati dove è stata sfalciata di recente l’erba, perciò sarà opportuno rimandare lo sfalcio per ostacolare la deposizione delle uova.
I terreni dove i prati dovranno essere soppressi, dopo il primo raccolto, si devono tenere arati e comunque puliti da erbe infestanti.
I terreni considerati infestati, prima della messa a dimora della coltura, vanno, nel periodo estivo, ripetutamente lavorati con erpici a lame rotanti ed in lavorazioni incrociate.
L’intervento chimico si basa sulla somministrazione al terreno, all’atto della messa a dimora della coltura, di geodisinfestanti microgranulari (Diazinon, Chlorpyrifos, Carbofuran, Forate, Isopenphos+Foxim ecc.)
Nella lotta microbiologica viene usato il fungo antagonista Beauveria Brongniartii che viene interrato sotto forma di sospensione o con trattamenti per mezzo di aereo sui boschi fortemente infestati.

Articoli Simili

  • Come Realizzare il Nodo Josephine al Chiacchierino

  • Come Riciclare i Collant

Luca Vigato

About Luca Vigato

Luca Vigato è un appassionato di fai da te, giardinaggio e lavori domestici che ha dedicato molti anni a esplorare e sperimentare in questi campi. Il suo amore per queste attività, unito alla sua vasta conoscenza e abilità pratica, lo ha portato a creare il suo sito web, un luogo dove condivide guide dettagliate e consigli pratici su una vasta gamma di argomenti correlati.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia