Quando si passeggia nei vicoli cittadini o nei centri commerciali è oramai inevitabile scontrarsi con negozi che vendano frappé o bevande simili.
Bar, Fast Food, Gelaterie e Ristoranti sono all’unisono predisposti a proporre ai propri clienti questo prodotto nelle più disparate varianti. Cioccolato, cappuccino, fragola e vaniglia sono le varianti più comuni, ma se ne trovano davvero di tutti i tipi e per tutti i gusti. Il costo di questa bevanda fresca e nutriente può cambiare a seconda del caso dai 2 ai 5 euro circa .
Quel che vuole essere l’oggetto di questa guida è l’imparare a realizzare da noi questa golosità, nella comodità della nostra cucina e con gli ingredienti che preferiamo.
Cosa dobbiamo procurarci
Prima d’occuparci degli ingredienti a cui dedicheremo una sezione in seguito, occorre precisare quali sono gli strumenti necessari della quale dobbiamo disporre per preparare comodamente a casa il nostro Frappé.
Prima di tutto serve avere un buon frullatore, e con l’aggettivo “buono” intendiamo che deve essere in grado di frullare anche il ghiaccio senza danneggiarsi. In commercio se ne trovano tantissimi con questa caratteristica ed è molto probabile che anche il frullatore che usate a casa comunemente abbia questa caratteristica anche se non c’avevate mai fatto caso.
Risulta essere possibile fare il frappé anche senza ghiaccio ma, soprattutto quando si usa la frutta, la sua assenza compromette sensibilmente il risultato. Se ne ottiene una pappina eccessivamente schiumosa e difficilmente bevibile, per questo motivo persino in inverno è sempre preferibile inserire il ghiaccio assieme agli altri ingredienti.
Ingredienti
Gli imgredienti necessari dipendono fondamentalmente dall’intenzione di chi realizza il frappé. Si può scegliere in base ai propri busti, adattandosi a ciò che si trova a casa, combinando due o più frutti seguendo la fantasia, etc.
Per iniziare occorre chiedersi “frappé alla frutta? Al cioccolato? Oppure al cappuccino?”.
Ogni possibile percorso da perseguire, seppur simile agli altri, ha un proprio metodo e delle proprie quantità che s’acquisiscono con l’esperienza.
Se si sceglie di farlo alla frutta le varianti possibili sono davvero infinite ed è il tipo di frappé più nutriente e con la quale ci si può sbizzarrire di più.
Quello al cioccolato è il frappé più goloso e particolarmente apprezzato da grandi e bambini.
Ma come rinunciare ad un break pomeridiano che vi tenga svegli e attenti? Invece del solito caffè, si può scegliere di realizzare un frappé al cappuccino magari decorato dalla panna