• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Cambia la Tua Terra

Come Suonare il Sassofono

Strumento a fiato creato nella metà del 1800 da Adolphe Sax, il sassofono è costituito da bocchino ed ancia, fondamentali per la produzione e la qualità del suono. Esistono sassofoni di varie tipologie, dal soprano, che emette suoni più acuti, al contralto, tenore, fino ad arrivare al baritono (suono più grave).

Per incominciare bisognerà montare lo strumento musicale che solitamente è riposto a pezzi separati nella sua custodia: il corpo del sax dovrà essere collegato alla parte superiore dove si trova anche l’imboccatura, costituita da bocchino ed ancia. Utilizzare un grasso apposito, per ammorbidire la parte di sughero che collega le due parti principali dello strumento musicale.

A questo punto, agganciare il collare al sax (previsto per tutte le tipologie tranne che per il soprano) e poi indossarlo e regolarlo a piacere. Lo strumento si suonerà tenendolo di fronte all’esecutore, leggermente inclinato verso destra. Anche il tenore e baritono si suoneranno inclinati verso la destra dell’esecutore.

La posizione delle dita sarà la stessa per tutti i sassofoni. Come per il soprano dunque, la mano sinistra sarà messa verso l’alto, la mano destra verso il basso. Infine, il soprano si suonerà come un clarinetto o un flauto di legno: davanti all’esecutore, la mano sinistra verso la parte alta del sassofono, la mano destra verso il basso.

Articoli Simili

  • Come Fare i Capelli Mossi in Modo Naturale

  • Come Pettinare un Coniglio Nano

  • Come Allevare un Coniglio Nano

  • Come Sollevare un Coniglio nel Modo Corretto

  • Come Scegliere gli Orecchini Giusti per Ogni Occasione

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia