L’acquisto delle tende, tra tessuti e attrezzatura di ancoraggio da montare in ogni stanza, può far lievitare i costi di gestione di una casa. Per questo imparare a mettere le tende da soli può essere un ottimo modo di ammortizzare le spese. Quello che vi serve è una scala ben salda a terra, un trapano, un cacciavite, tasselli, viti, metro e matita per prendere le misure, infine, una livella per essere certi di fissare i bastoni in linea retta.
Per prima cosa bisogna calcolare la giusta distanza dalla parete dove mettere la tenda e assicurarsi che quest’ultima copra del tutto la finestra, compreso parte delle pareti laterali. Quindi, fissate i tasselli ad una distanza di circa 20 cm per lato, ad almeno 10 cm dal soffitto. Una volta segnati i punti di ancoraggio, entrambi alla stessa altezza, potrete iniziare a praticare i fori di fissaggio servendovi del trapano. A questo punto è possibile inserire definitivamente i tasselli a cui andranno avvitate le staffe.
I bastoni a vista vengono fissati in staffe con alloggi ad uncinetto, mentre i bastoni scorrevoli si fissano con un meccanismo ad incastro. A seconda della soluzione scelta dovranno essere prese anche le misure delle tende. Le asole per tende da mettere su bastoni a vista, dovranno essere incluse nel metraggio, mentre le tende per bastoni scorrevoli devono andare a coprire in cima la struttura portante, quindi, bisogna misurare qualche centimetro in eccesso.
In generale, per mettere le tende nel modo più corretto, va calcolata una lunghezza che non superi i 2 cm di distanza da terra, tenendo conto che nelle giornate più umide le tende possono anche allungarsi! Se avete sbagliato i vostri calcoli vi sarà sempre possibile ricorrere al drappeggio applicando dei laccetti agli anelli delle tende per tenerle sollevate dal pavimento.