Esistono differenti tipi di cucitura che puoi effettuare con la tua macchina a cucire, tra i più comuni ci sono la cucitura semplice e quella inglese. All’interno di questa guida trovi suddivisi in alcuni passi i consigli per poterle effettuare senza difficoltà.
Per la cucitura semplice devi sovrapporre i due tessuti diritto contro diritto, imbastirli facendo combaciare i margini ed avendo cura di lasciare abbastanza tessuto tra la cucitura ed il margine, perché non si sfilacci. Fissa accuratamente con qualche punto indietro sia l’inizio che la fine della cucitura e rifinisci i margini nel modo più adatto.
Più cuciture parallele possono creare un motivo decorativo, esiste un apposito piedino che ti consente di eseguirle in modo regolare. Ogni cucitura va aperta e stirata con il ferro da stiro sul rovescio del lavoro. La cucitura all’inglese invece la realizzi con due cuciture una dentro l’altra, così il tessuto rimane perfettamente rifinito sia sul diritto che sul rovescio.
La prima cucitura la esegui sul diritto del lavoro, sovrapponi i due strati di tessuto rovescio contro rovescio e cuci. Rifila i margini da rimanere non più larghi di 4-5 mm, poi stira la cucitura aperta e ripiega il tessuto con diritto contro diritto, quindi stira nuovamente. Cuci in modo da inglobare all’interno i margini della cucitura precedente, ed al termine apri il tessuto, avrai una fettuccia in rilievo che dovrai bloccare con una cucitura al margine.