Dopo i popolarissimi cani e gatti, secondo alcune statistiche ricavate negli USA e nel Regno Unito le case sono conquistate dai conigli. Si parla specialmente di conigli nani, teneri animali domestici che però hanno la particolarità di essere molto delicati, e per questo bisognosi di attenzioni e cure frequenti. Devi valutare pertanto se è l’animale giusto per te.
Una volta che hai deciso che il coniglio è l’animale da compagnia che desideri, è necessario avere un’idea chiara sui primi passi da compiere.
Innanzitutto bisogna procurare all’animale una gabbia medio-grande, in modo che non patisca gli spazi ristretti. In questo modo ci sarà spazio sufficiente per lui quando si muove e per gli accessori che gli serviranno (ad esempio le ciotoline del cibo). E’ necessario ricordare che il coniglio nano, come qualsiasi altro animale, ha bisogno che la sua gabbia sia sempre pulita e rifornita di fieno fresco abbastanza spesso.
Il coniglio adora la verdura: lasciagliene almeno due porzioni al giorno. E’ possibile dargli carote, lattuga e moltissimi altri vegetali che si possono trovare al mercato. Poca frutta e molta verdura è la combinazione ideale. Una cosa importante da considerare è che un coniglio alimentato da mangimi non deve cambiare bruscamente l’alimentazione con i vegetali freschi, altrimenti può portare l’animale a blocchi intestinali o diarrea: informati sul tipo di alimentazione che il tuo animale ha precedentemente avuto e agisci cautamente introducendo un cibo alla volta. Evitare pane, pasta e dolci, poiché questi cibi possono innescare patologie che porterebbero alla morte.
I conigli adorano mordere e rosicchiare: procuragli un rametto d’albero (ad esempio quercia o salice). Nei negozi di animali troverai sicuramente anche qualche barretta o legnetti appositi per fargli limare i denti. Per questa loro abitudine ed istinto bisognerà fare attenzione ai cavi di telefono, computer e tv in giro per casa quando lo farai scorrazzare un po’ fuori dalla gabbia (sono raccomandate circa quattro ore al giorno per fargli distendere i muscoli e sgranchire le zampe).
Nella gabbia lascia una scatola in cui può nascondersi. La userà anche per arrampicarsi e per rosicchiare, è un elemento importante per il divertimento dell’animale e per rifugiarsi quando ha paura.
Non appena avrai accolto in casa il coniglio nano, è consigliabile fissare un appuntamento con un veterinario che lo seguirà nella sua vita e che si prenderà cura di lui ogni qualvolta sia necessario. Considerare con il dottore la possibile sterilizzazione. Le cure possono essere costose poiché questi animali sono molto delicati e hanno bisogno di cure particolari e specialistiche.
I conigli sono animali molto socievoli e questo loro carattere li aiuta a catturare l’attenzione del padrone, attenzione indispensabile all’animale per vivere al meglio.